• English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • Italiano
  • Русский
Giurisdizioni e strutture per startup: guida pratica alla crescita globale

Giurisdizioni e strutture per startup: guida pratica alla crescita globale

(Guida per i fondatori – da zero all’espansione internazionale)

La struttura legale non è il punto di partenza: è uno strumento. Serve solo quando entra denaro reale — primi clienti, primi contratti, primi dipendenti. L’errore più comune è costituire una società “per sembrare seri” molto prima che ce ne sia bisogno, bruciando tempo e denaro in burocrazia inutile.


Errori comuni dei fondatori nella costituzione di una società

  1. Costituire “per prestigio”.
    Delaware, Londra o Singapore sul biglietto da visita non significano nulla se non hai clienti né fatturato. Il prestigio della giurisdizione non sostituisce una vera trazione.
  2. Creare strutture per investitori ipotetici.
    “Apriamo una holding, servirà ai VC.” No. Se arriva davvero un round, l’investitore chiederà comunque di ristrutturare tutto secondo i propri standard.
  3. Distribuire gli asset tra paesi senza capire la fiscalità.
    Registrare la società in un paese e lavorare o ricevere compensi in un altro porta facilmente a doppia imposizione e problemi di compliance.
  4. Non assegnare correttamente la proprietà intellettuale e le quote.
    Codice, dominio e marchio restano intestati ai fondatori personalmente. Al momento della due diligence, gli avvocati bloccano la transazione — la proprietà è ambigua.
  5. Aprire conti bancari per società non residenti che poi vengono chiusi.
    Senza residenza fiscale o indirizzo fisico, le banche spesso rifiutano o bloccano i conti ai primi movimenti.
  6. Ignorare la contabilità perché “l’azienda non è ancora operativa”.
    Una volta registrata, una società è obbligata a presentare bilanci — anche con fatturato zero. Le sanzioni arrivano in fretta.

1. Se non hai prodotto né vendite — non serve ancora una società

Se sei nella fase di idea, prototipo o MVP, una società legale non aggiunge valore: genera solo costi. Registrazione, contabilità, dichiarazioni, conti bancari, gestione annuale — anche nelle giurisdizioni “digitali” serve tempo e denaro. Chiuderla costa ancora di più.

In questa fase:

  • Firma un accordo tra fondatori (quote, contributi, proprietà intellettuale);
  • Conserva codice, design e asset in ordine — diventeranno i beni della società più avanti;
  • Non perdere tempo a scegliere la giurisdizione finché non hai clienti o fatturato reale.

2. Quando costituire: quando inizia a circolare denaro

È il momento di aprire la società quando:

  • integri un sistema di pagamento (Stripe, Paddle, Lemon Squeezy, ecc.);
  • ricevi i primi pagamenti dai clienti;
  • firmi contratti con altre società o freelance;
  • assumi i primi collaboratori o fornitori.

L’obiettivo è semplice: incassare legalmente e pagare le imposte. Nient’altro, per ora.


3. Scalare: quando entrano investitori o filiali

Quando arrivi al punto in cui:

  • gli investitori chiedono equity,
  • assumi personale in più paesi,
  • inizi a lavorare con clienti corporate,

— allora la struttura diventa cruciale.

Tre scenari possibili:

  1. Società unica
    Adatta per la fase pre-seed e le prime entrate. Tutte le operazioni passano per un’unica società nel tuo paese di residenza.
    Vantaggi: costi e burocrazia minimi.
    Svantaggi: meno pratica per investitori stranieri.
  2. Holding + società operativa
    Utile se inizi ad operare in più paesi. La holding (es. Delaware o Estonia) detiene le quote; le società locali gestiscono le operazioni.
    Vantaggi: struttura chiara, attraente per investitori e per la gestione IP.
    Svantaggi: più complessità amministrativa, trasferimenti interni necessari.
  3. IP e operazioni separate
    Quando il prodotto e il marchio diventano asset reali (SaaS, licenze, IP). Una società detiene i diritti, l’altra serve i clienti.
    Vantaggi: protezione degli asset, flessibilità fiscale.
    Svantaggi: servono contabile, legale e contratti interni.

Giurisdizioni consigliate

Giurisdizione Quando è adatta Vantaggi Svantaggi
Paese di residenza del fondatore Prime vendite, pre-seed Semplicità, trasparenza Poca fiducia da parte di investitori esteri
Estonia (OÜ) Progetti digital-first, team remoti Gestione online, tassazione differita Difficoltà ad aprire conti per non residenti
Regno Unito (Ltd) SaaS / servizi con clienti in Europa Diritto chiaro, registrazione rapida Tasse elevate, burocrazia in aumento post-Brexit
Delaware (C-Corp) Clienti o investitori negli Stati Uniti Standard VC globale, diritto prevedibile Costi alti di compliance, possibili imposte USA
Cipro / Malta Società IP, SaaS B2B Bassa tassazione, diritto stabile Rischi reputazionali, conformità severa per non residenti
Irlanda / Lussemburgo Scale-up, clienti corporate o fondi Tutela per investitori, incentivi R&S Costi amministrativi elevati, necessità di supporto legale

Non aprire una società “per sicurezza”

Molti fondatori registrano in Delaware o a Londra “perché lo fanno tutti”. È un errore. Se non hai investitori statunitensi o contratti milionari, nessuno si preoccuperà del tuo indirizzo. Il prestigio non sostituisce la trazione né una struttura di proprietà chiara.

Cosa comporta davvero:

  • Bilanci annuali, revisioni e costi legali;
  • Tassazione nel paese di costituzione, anche se il reddito proviene da altrove;
  • Difficoltà bancarie se non sei residente.

Risultato: crei lavoro, non un’azienda. La giurisdizione non ispira fiducia se il tuo P&L è vuoto.


Come evitare spese e burocrazia inutili

  • Scegli la struttura minima necessaria. Una sola società è sufficiente finché non arrivano investitori o team internazionali.
  • Non creare “holding” senza motivo. Ogni società aggiuntiva implica contabilità e obblighi fiscali.
  • Verifica la tua residenza fiscale personale. Anche se la società è registrata all’estero, potresti dover pagare le tasse dove risiedi.
  • Non mantenere l’IP a nome personale. Trasferisci codice, dominio, marchio e design alla società appena viene costituita.
  • Usa soluzioni digitali come Stripe Atlas, Wise, Revolut Business, Deel o Paddle per ridurre la burocrazia.

Quando la complessità ha davvero senso

Se:

  • lavori con clienti corporate in altri paesi,
  • gli investitori richiedono quote in una holding,
  • vendi licenze o gestisci proprietà intellettuale rilevante,

— allora una struttura holding può avere senso. Ma non prima. Ogni nuova entità deve avere uno scopo concreto — investimento, IP o operazioni locali — altrimenti è solo un costo in più.


Conclusione

Una società non è un trofeo: è un contenitore legale per un business reale. Ha senso solo quando il denaro comincia a muoversi. Costituiscila quando serve — e solo dove realmente operi.

Julien Legaro