• English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • Italiano
  • Русский
SASU e micro-impresa in Francia: quando l’ottimizzazione diventa rischio

SASU e micro-impresa in Francia: quando l’ottimizzazione diventa rischio

La scelta della forma giuridica in Francia per un socio unico sembra spesso semplice. In pratica, anche i modelli “classici” creano una zona grigia.

Lo schema che sembra perfetto

SASU
Il presidente non percepisce stipendio, quindi nessun contributo sociale obbligatorio. La società accumula utili, paga l’imposta sulle società (IS) e i dividendi sono tassati con la flat tax del 30%.

Micro-impresa
Lo stesso fondatore fattura alla propria SASU. Il fatturato è tassato con il regime micro (~22% contributi sociali + imposta sul reddito). Per la società si tratta di costi deducibili, quindi non c’è doppia imposizione.

Sulla carta: risparmio, minori contributi, tassazione semplificata, più flessibilità nella gestione degli utili.

Dove sta il rischio

Le autorità francesi (URSSAF, fisco) guardano alla sostanza più che alla forma. Se le prestazioni della micro coincidono di fatto con i compiti del presidente, il contratto può essere riqualificato come stipendio occulto. In tal caso, tutti i contributi diventano dovuti e l’“ottimizzazione” svanisce.

Lo schema regge solo se:

  • i ruoli sono realmente distinti (es. presidente = governance, micro = servizi tecnici),

  • le tariffe sono di mercato,

  • la micro ha altri clienti oltre alla propria SASU.

Esempio numerico

Consideriamo un caso con 60.000 € di pagamenti annui:

  • Scenario 1 — SASU + micro: la SASU paga 60k alla micro del fondatore. Dopo contributi e IR, restano ~41,6k netti. Nella SASU rimane un utile di 40k, di cui ~34k dopo IS accantonati come riserva. Prelievi pubblici totali ≈24,4k.

  • Scenario 2 — SASU + stipendio: la SASU versa uno stipendio lordo di 60k. Netto ~37,3k. La società trattiene ~11k dopo IS. Prelievi pubblici totali ≈51,6k.

  • Scenario 3 — solo micro: fatturato 60k. Netto ~41,6k, prelievi pubblici ≈18,4k. Limite: tetto massimo 77,7k/anno per i servizi.

Confronto

Confronto delle strutture di remunerazione
Scenario Netto per l’individuo (€) Prelievi pubblici (€) Trattenuto in società (€) Rischi / limiti
SASU + micro ~41,600 ~24,400 ~34,000 Rischio di riqualificazione
SASU + stipendio ~37,300 ~51,600 ~11,000 Conforme, oneri elevati
Solo micro ~41,600 ~18,400 0 Limite 77.700 € (servizi)

Logica finanziaria

Il regime micro offre il massimo reddito netto con il minimo carico, ma è limitato dal tetto di fatturato. SASU + micro dà l’illusione di ottimizzazione: una parte passa per la micro, la SASU conserva capitale, ma paga l’IS ed è esposta a rischio di riqualificazione. La SASU con stipendio rimane l’opzione più sicura giuridicamente — ma anche la più costosa.

Per vedere come si ripartiscono imposte e contributi nel vostro caso specifico, provate il calcolatore di stipendio in Francia.

Mathieu Fiscalis