
Quanti soldi servono davvero per trasferirsi in Europa?
Hai deciso di trasferirti in Europa. Oppure stai ancora valutando le tue opzioni? Che si tratti della Germania ordinata, della Spagna soleggiata, della Francia colorata o del Portogallo rilassato, una delle prime domande che ti porrai sarà: di quanti soldi ho realmente bisogno per iniziare?
Trasferirsi non significa solo prenotare un volo e trovare un appartamento. Ci sono anche caparre, prova di fondi, assicurazioni e quelle piccole spese nascoste che compaiono quando meno te lo aspetti. Vediamolo passo dopo passo.
Requisiti finanziari per gli espatriati
Uno dei principali ostacoli nel trasferirsi in Europa è dimostrare di poter mantenere te stesso. Negli ultimi anni molti Paesi hanno irrigidito le regole: ancora prima di entrare nella tua nuova casa, probabilmente dovrai dimostrare di avere abbastanza denaro per coprire le spese di vita.
-
Come turista: serve un’assicurazione di viaggio e fondi sufficienti per il soggiorno (in media, le autorità si aspettano circa 50–100 € al giorno).
-
Come residente a lungo termine: i requisiti sono più severi. Bisogna fornire una prova di fondi per ottenere un visto o un permesso di soggiorno.
👉 Alcuni esempi:
-
In Germania, studenti e freelance devono aprire un conto bloccato con circa 10.000 € all’anno.
-
In Spagna, il visto non lucrativo richiede un reddito di 28.800 €/anno per il richiedente e 7.200 € per ogni familiare a carico.
-
In Francia, bisogna dimostrare un reddito superiore al salario minimo (SMIC, circa 1.400 €/mese nel 2025).
-
In Portogallo, spesso è necessario dimostrare almeno 820 €/mese × 12 mesi.
Che cos’è la prova di fondi?
Avere contanti non basta. Anche se porti con te 100.000 €, non puoi semplicemente entrare in banca e comprare un appartamento. Le banche europee vogliono sapere da dove proviene il denaro.
-
Se hai venduto un immobile, serve il contratto di vendita.
-
Se si tratta di reddito d’impresa, servono fatture o dichiarazioni fiscali.
-
I trasferimenti devono passare tramite SWIFT, altrimenti i soldi rischiano di rimanere bloccati.
Tecnicamente si possono attraversare le frontiere con fino a 10.000 € a persona. Una famiglia di quattro persone potrebbe quindi portare 40.000 €. Ma in pratica presentarsi alla dogana con valigie di contanti non è una buona idea. Più sicuro, economico e pulito: basta fare un bonifico bancario.
Di quanti soldi hai bisogno e per cosa?
Dipende dal tuo stile di vita e dalla destinazione precisa. Ma ci sono alcune medie da tenere a mente.
Se sei single
Ti serviranno 5.000–7.000 € per i primi mesi.
Perché così tanto?
-
Affitto: primo mese + caparra (Berlino, Madrid o Lisbona → 1.500–2.500 € subito)
-
Assicurazione sanitaria: 200–400 €/mese
-
Cibo, trasporti, spese base: 700–1.000 €/mese
E ricorda: possono passare diversi mesi prima del primo stipendio.
Se ti trasferisci con la famiglia
Una famiglia con un figlio avrà bisogno di almeno 12.000–15.000 €.
-
Affitto per un bilocale: 1.000–1.500 €/mese, più caparre
-
Assicurazione familiare: 400–800 €/mese
-
Asilo/scuola privata: 400–1.000 €/mese
-
Cibo, trasporti, vita quotidiana: 1.200–1.500 €/mese
Se sei pensionato o investitore
La maggior parte dei Paesi richiede un reddito annuo stabile di 25.000–30.000 € a persona.
Ad esempio, in Italia il visto per residenza elettiva richiede 31.000 €/anno per richiedente.
Calcolatore budget trasferimento
I costi nascosti di cui nessuno parla
-
Commissioni di agenzia per affitti: spesso pari a 1–2 mensilità.
-
Traduzioni e notaio: 300–1.000 €.
-
Arredamento: in Germania gli appartamenti sono spesso vuoti — metti in conto 2.000–5.000 €.
-
Auto e immatricolazione: usato 5.000–10.000 €, più assicurazione.
-
Ritardi: trovare lavoro o recuperare la caparra può richiedere mesi.
Comprare subito o aspettare?
Molte persone vendono la propria casa in patria e sognano di comprare in Europa. È possibile, ma non avere fretta. Vivi in affitto per qualche mese, conosci le leggi locali, il sistema bancario e la cultura. Altrimenti rischi di pagare troppo o di comprare nella zona sbagliata.
Conclusione
Trasferirsi in Europa non è economico, ma è gestibile se pianifichi con attenzione:
-
Single: 5.000–10.000 € per i primi mesi.
-
Famiglie: 12.000–20.000 €.
-
Pensionati/investitori: reddito stabile di 25.000–30.000 €/anno.
La regola d’oro: porta con te più di quanto pensi ti servirà e prepara i tuoi documenti che attestino la provenienza dei fondi. Ti farà risparmiare stress e tempo.