• English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • Italiano
  • Русский
I sistemi fiscali europei più “expat‑friendly” nel 2025

I sistemi fiscali europei più “expat‑friendly” nel 2025

Scopri dove il tuo stipendio netto vale di più e le pratiche burocratiche non ti rubano il weekend.

Metodologia in breve

Partiamo dall’International Tax Competitiveness Index (ITCI) 2024—la classifica “equilibrata e semplice” dell’OCSE—e aggiungiamo tre criteri fondamentali per gli expat:

  1. Régime fiscale o visto speciale (visti nomadi digitali, regime 30 %, incentivi per professionisti).
  2. Indice del costo della vita (Expatistan/Numbeo, luglio 2025).
  3. Extra qualità della vita (diffusione dell’inglese, infrastrutture, inflazione).

Unendo i punteggi, emergono dieci paesi europei di eccellenza.


1. Estonia 🇪🇪

Posizionamento ITCI mondiale: #1 — per il nono anno consecutivo! (taxfoundation.org)

Perché piace agli expat
  • Imposta sul profitto solo al momento della distribuzione – reinveste e paghi 0 %. Imposta sul reddito personale (IRPEF) flat al 20 %.
  • Visto Nomade Digitale per vivere e lavorare per un’azienda estera fino a 12 mesi (rinnovabile). (visitestonia.com)
  • e‑Residency: apri una società da remoto in meno di 24 ore.
Costo della vita

Adulto single: € 2 329/mese a Tallinn. (expatistan.com)

*La capitale più cara dell’Europa orientale, ma ancora ~40 % più economica di Zurigo.

Da considerare
  • Contributo sociale a carico del datore elevato (33 %).
  • Scarse tratte dirette in inverno.

2. Lettonia 🇱🇻

Posizionamento ITCI mondiale: #2 (taxfoundation.org)

Punti di forza
  • Stesso modello estone: 20 % di imposta societaria solo sui profitti distribuiti.
  • Visto per lavoro remoto (1 anno, rinnovabile) con reddito lordo minimo di € 3 843/mese. (pmlp.gov.lv)
  • Affitti contenuti: single ~€ 1 491/mese a Riga. (expatistan.com)
Avvertenze

Burocrazia lenta fuori Riga; consigliata polizza sanitaria integrativa.


3. Svizzera 🇨🇭

Classifica ITCI: #4

Perché resta nel top 5
  • Aliquota effettiva media IRES ~19,7 %, con sconti cantonali ulteriori.
  • Assenza di imposta federale su patrimonio e successioni; IVA al solo 8,1 %.
  • Stipendi tra i più alti d’Europa.
Costo della vita

Adulto single: CHF 3 900/mese (pari a ~€ 3 900). (expatistan.com)

Nota visti

Nessun visto nomade digitale; i non UE servono contratto di lavoro o prova di impresa tramite AG/GmbH svizzera.


4. Lituania 🇱🇹

Classifica ITCI: #5

  • IRES 15 %; 0 % per piccole startup (fatturato < € 300 000 e < 10 dipendenti).
  • IRPEF flat 20 % con deduzioni spese generose.
  • Costo vita: single ~€ 1 900/mese a Vilnius. (numbeo.com)

5. Lussemburgo 🇱🇺

Classifica ITCI: #6

  • Regime fiscale in-patriate potenziato (dal 2025): rimborso spese di trasferimento e esenzione fino al 50 % di alcuni benefit. (bdo.global)
  • Rete di convenzioni fiscali tra le prime 10 al mondo; inglese diffuso in finanza e tech.
  • Costo vita: single ~€ 3 289/mese in città. (expatistan.com)

6. Ungheria 🇭🇺

Classifica ITCI: #7

  • Imposta societaria più bassa in Europa: 9 %. (taxsummaries.pwc.com)
  • IRPEF flat 15 %, regime “KATA” per micro-imprese (tetto fiscale € 20 000/anno).
  • Alloggi economici: single ~€ 1 500/mese a Budapest. (expatistan.com)

Allerta inflazione: prezzi alimentari volatili nonostante i recenti controlli. (reuters.com)


7. Repubblica Ceca 🇨🇿

Classifica ITCI: #8

  • IRES 21 %; IRPEF progressivo 15–23 %.
  • Super-deduzione R&D al 110 %.
  • Adulto single: ~€ 1 840/mese (Praga, indice 100). (expatistan.com)

8. Slovacchia 🇸🇰

Classifica ITCI: #9

  • IRES 21 %; dividendi generalmente esenti a livello domestico.
  • Famiglia di quattro: ~€ 3 530/mese (media nazionale). (expatistan.com)

9. Svezia 🇸🇪

Classifica ITCI: #12

  • Régime fiscale per esperti: 25 % del salario tax-free per cinque anni; soglia ridotta a SEK 88 201/mese (~€ 7 800) dal 1 gennaio 2025. (deloitte.com, taxsummaries.pwc.com)
  • IVA alta (25 %) ma aliquote ridotte sui servizi.
  • Costo vita: single SEK 22 089/mese (~€ 1 900). (expatistan.com)

10. Paesi Bassi 🇳🇱

Classifica ITCI: #14

  • Regime del 30 %: fringe benefit tax-free per expat altamente qualificati; tetto salariale € 233 000, gradualmente ridotto al 27 % entro il 2027. (agn.org, bdo.global, government.nl)
  • Rete di convenzioni per evitare la doppia imposizione di prim’ordine.
  • Costo vita: single ~€ 3 248/mese. (expatistan.com)

Come scegliere la tua base ideale

Filtro rapido Opzione Perché
“Imposta società più bassa” Ungheria o Estonia 9 % vs 0 % sui profitti reinvestiti
“Stipendi alti e stabilità” Svizzera o Lussemburgo Top salary + rete di convenzioni
“Budget ed EU access” Lettonia o Ungheria Basso costo e visti facili
“Hub tech con inglese ovunque” Estonia o Paesi Bassi e‑Governance e multinazionali
“Città grande e tasse moderate” Repubblica Ceca o Svezia Praga e Stoccolma uniscono qualità e incentivi

Pro tip

Prima di prenotare, confronta tassa effettiva + contributi sociali: i dati sopra escludono salute e pensione che spesso paga il datore. Calcola il tuo netto qui 👉.


Punti chiave

  • I piccoli Paesi baltici spiccano grazie a sistemi semplici e neutrali.
  • I visti fanno la differenza: Estonia e Lettonia accolgono i nomadi digitali; Svizzera usa permessi tradizionali.
  • Il costo della vita erode i vantaggi fiscali: a Zurigo il netto può risultare più basso che a Riga.
  • Il 2025 porta novità: soglia per esperti in Svezia ridotta e regime 30 % olandese in diminuzione.

Ovviamente, i numeri non bastano per scegliere. Clima, cultura, lingua, stile di vita e valori personali spesso contano di più. Ognuno ha priorità diverse: scegliere con il cuore è importante quanto farlo con la testa. E se la prima destinazione non convince, si può sempre cambiare! Ogni esperienza arricchisce e aumenta la consapevolezza di sé.

Vuoi una simulazione fiscale personalizzata? Inserisci stipendio lordo, status remoto o locale e dimensione famiglia: la nostra IA calcolerà il netto in pochi secondi.

Avvia Chat ✨